Un bell' Europeo, ma non è stato in realtà l' Europeo delle individualità, quello che ha brillato è stato il gruppo, discorso più che mai valido per la squadra campione. Di seguito le valutazioni dei 23 di Aragonés, prima di me però lascio che a presentarveli sia lo "speaker" Pepe Reina:
10 Comments:
Impressionante il raffronto Guiza-Torres,anche se quest'ultimo ha sofferto un pò il gioco e la pressione chissà quale sarebbe stato il giudizio senza quel gol in finale....
Casillas 8,voto alto rispetto al lavoro che svolge,comunque indispensabile in un paio di occasioni e da sicurezza a una difesa che destava più di qualche dubbio.
Villa 7.5,4 gol e due sole macchie,i quarti con l'italia e l'infortunio senza il quale probabilmente il titolo di miglior giocatore dell'europeo sarebbe andato a lui.
Cesc importantissimo nella semifinale con la russia e anche in finale,si presenta in condizioni ottimali e si vede,dispiace non vederlo sempre nell'11 titolare ma il futuro è comunque suo.
Condivido il tuo giudizio su senna,ha stupito anche me che non ero certo un suo estimatore,ha recuperato una gran quantità di palloni e rispetto al 2006 ha limato anche certi suoi errori in fase di impostazione,non gli si poteva chiedere di più.
Iniesta 6.5,all'inizio in evidente difficoltà (non sapevo della gastroenterite,comunque),come torres,migliora sensibilmente nelle ultime due gare anche se spesso esagera con leziosismi inutili che hanno scarso successo.
Darei 7.5 anche a silva,ma sai che con lui sono di parte,secondo me è stato fra i migliori,anche se un pò sacrificato per iniesta e per il fatto che non vede mai il suo vero ruolo.
Ciao,
Manuel
Sia a Silva che a Puyol non ho dato 7,5 perchè in finale sono un po' scesi di tono rispetto alle partite precedenti. All' inverso, Torres si è preso il 7 proprio per la finale, perchè è giusto dare anche un peso diverso alle partite, se sia lui che Xavi danno il meglio nell' ultima e decisiva gara è un bel merito da parte loro.
Su Casillas è un giudizio che come detto va al di là della quantità di lavoro effettivamente svolto, ma che riguarda la qualità e una sensazione di sicurezza totale che personalmente era palpabile. Poi se Xavi e Torres meritano la promozione per la finale, manco a dirlo per lui nella partita con l' Italia...
Comunque, queste pagelle sono sempre opinabili, alla fine io stesso mi vedo sempre un po' tirato coi voti, è che racchiudere in un numero così tante cose lascia sempre il tempo che trova.
Ciao Vale, innanzi tutto complimenti per l'ottimo lavoro che tu e gli altri avete fatto col blog degli Europei, che era diventato un appuntamento fisso per me, un'oasi dove poter discutere sdi calcio erenamente e con gente competente, e che sinceramente mi manca un po' ;)
Detto ciò, concordo quasi in toto, tranne forse che su Cesc e Torres. Fabregas l'ho visto meno decisivo di quanto è parso a te, e in finale non mi è piaciuto; ha giocato benino con l'Italia e benissimo con i russi in semi, ma per il resto non mi ha impressionato.
Vado allì'opposto invece su Torres: per me ha fatto un grande Europeo. Sì, è mancato un po' in fase di finalizzazione, ma ha fatto un lavoro encomiabile sempre e poi ha deciso la finale con un gran bel gol.
Per il resto concordo. Ciao!
Ciao Edo, grazie a te per aver contribuito assiduamente coi tuoi commenti. Ora vedremo un po' cosa si potrà fare tra due anni... ;)
Per quanto riguarda Cesc vale un po' il discorso di Xavi e Torres: la sua miglior gara, quella straordinaria in semifinale, motiva gran parte del voto positivo ricevuto.
Per il resto mi è piaciuto anche nella prima contro la Russia, il suo ingresso fu importante anche se più per una questione tattica a centrocampo (togliendo Torres e inserendo lui Aragonés si impadronì del centrocampo e mise in cassaforte il match) che per una questione individuale. In finale non ha risaltato individualmente, però credo abbia collaborato in maniera sufficiente alla buona prestazione collettiva.
Confesso di non essere un grandissimo fan di Torres: ha il pregio di far venire sempre e comunque l' ansia ai difensori avversaria, però l' inconveniente è che la fa venire anche a me quando lo vedo giocare... :)
Grandissima velocità, sacrificio... però non sempre vedo un senso e una misura nelle sue giocate, non mi piace il suo controllo di palla (e lo stesso Aguirre a suo tempo lo aveva notato) che fa sfumare non poche azioni delle tante che riesce a creare col suo movimento e il suo spunto. Anche la tecnica di tiro mi pare migliorabile.
Se andiamo a vedere contro Italia e Russia quante giocate realmente incisive ha portato a termine sul totale di quelle realizzate mi sa che siamo su percentuali abbastanza basse. Due gare negative che mi hanno impedito di alzare il voto a un giocatore che ha disputato un Europeo comunque positivo e che resta un elemento di spessore indiscutibile (per carità, lungi da me).
Ciao Valentino,
ti faccio i miei più vivi complimenti per il blog che leggo già da un po' di tempo...
Ho deciso di scriverti perchè voglio ampliare l'elenco di link sul calcio da consigliare per inserire un buon numero di blog di qualità e volevo proporre anche a te uno scambio di link.
Che ne pensi? ;-)
Ciao, Silvio
Molte grazie Silvio, accetto volentieri lo scambio di link.
Sono Mich il mio blog TUTTO IL CALCIO si è spostato a questo indirizzo: http://tuttoilcalcio3.blogspot.com/ quando ti è comodo cambia l'indirizzo nel link. grazie.
Dato che segui il calcio spagnolo ti volevo chiedere che ne pensi di Mati Fernandez? A me piacque tantissimo ma vedo che fatica ad esplodere...si consacrerà o resterà solo una mezza promessa?
Grazie, prendo nota.
Matias non è ancora decollato: quest' anno è partito soprattutto dalla panchina, perchè a destra Cazorla (il più continuo degli esterni-trequartisti, nonchè miglior giocatore dell' ultima Liga come media-voto per "Don Balon") era intoccabile e perchè a sinistra Pellegrini gli ha preferito l' esperienza di Pires, senza contare che pure Cani ha spesso preceduto il cileno nelle gerarchie. Così Matias ha giocato con scarsa regolarità, con qualche ottimo sprazzo, ma senza mai affermarsi con chiarezza.
Non è una bella situazione per un grande talento come lui, e forse quest' anno potrebbe peggiorare visto l' acquisto dal Mallorca di Ibagaza (il quale però penso potrebbe entrare nel turnover per il doble pivote più che concorrere con i quattro esterni-trequartisti già presenti in rosa). Comunque fra Champions e campionato i margini per mettersi in mostra potrebbero esserci, e spero che il ruolo di Pires venga un po' ridimensionato rispetto all' anno scorso.
Fernandez lo vedrei meglio accanto a Senna,più che impiegato sull'esterno.Secondo me in quella posizione può fare benissimo.
Col Senna dell' ultimo Europeo potrebbe anche starci, però vedo di più Ibagaza in quella posizione perchè ci è già abituato dal Mallorca. Conta comunque che gli esterni del Villarreal lo sono solo di nome, anzi Pellegrini esige che i suoi centrocampisti esterni giochino con la massima libertà sulla trequarti, non devono presidiare le fasce, a dare ampiezza ci devono pensare i terzini (peccato che quelli a disposizione di Pellegrini non diano grandissima profondità).
Una mossa questa che a volte dà un punto di riferimento un po' facile agli avversari, che provocano l' avanzata dei terzini, rubano palla e attaccano lo spazio libero: peccato che Escudero sia dovuto andare in prestito al Valladolid, era un giocatore che poteva offrire un' alternativa vera sull' esterbo sinistro, per poter giocare magari con Capdevila più bloccato quando serviva.
Posta un commento
<< Home