La Spagna passa i quarti di finale, lo fa il 22 Giugno e lo fa ai rigori, contro i campioni del mondo. Abbattute tutte le maledizioni e i complessi possibili, al termine di una partita sostanzialmente equilibrata (soprattutto a partire dal secondo tempo, nei primi 45 minuti l’ Italia non aveva intenzione di giocare), dove l’ Italia ha avuto le due occasioni più ghiotte con Camoranesi e Di Natale, ma dove d’ altro canto la squadra di Aragonés senza entusiasmare ha prodotto una mole di gioco maggiore e proposto una qualità e un’ autorevolezza complessivamente superiori, calcando le zone in prossimità di Buffon con maggiore costanza e convinzione, pur nell’ ambito di una partita nella quale il rispetto reciproco è stata la variabile dominante.
Rispetto reciproco ma declinato diversamente dalle due squadre: in troppi momenti è stato un rispetto eccessivo da parte dell’ Italia, mentre da parte spagnola si è trattato di un rispetto dettato dalla sana volontà di non commettere ingenuità e di curare i dettagli, fondamentali in un’ eliminazione diretta, pur senza rinunciare a fare la partita. In questo senso, al di là dell’ aleatorietà dei calci di rigore, si può dire che le Furie Rosse hanno offerto la prestazione più completa e matura del loro Europeo, presentando i requisiti giusti per sedersi al Tavolo dei Grandi.
12 Comments:
d'accordo con il post, a parte qualche considerazione:
1-Aquilani(1°tempo): Non l'ho trovato cosi pessimo, in fase difensiva e di copertura degli spazi è stato vicino alla perfezione, come il resto della squadra, chiudendo sempre il passaggio verso Torres, che gravitava alle sue spalle.
Più offensivo Ambrosini di lui, azzardando un ipotesi Donadoni ai tiri dalla distanza contro Casillas ha preferito un cursore bravo nel gioco aereo, dove gli iberici sono piu vulnerabili.
2-Villa e Torres: Si sono dati molto da fare a cercare di smarcarsi, El Nino si è stremato nel cercare lo scatto in profondità o sulla fascia senza palla, capisco che la Spagna abiuri il contropiede però con Torres davanti un lancio ogni tanto... Per quanto riguarda l'asturiano ha messo in mostra una buona mole di gioco, portando anche qualità, provando sempre la giocata o a velocizzare il gioco. Nel finale e nei supplementari stanco, si è affidato più al passaggio facile e ha commesso qualche errore.
3-Cassano-Ramos(1°tempo): forse Cassano è stata messo nella zona di Ramos per non farlo spingere. Non so se l'Italia ci abbia guadagnato (meglio Antonio con più libertà di Sergio che spinge).
4-difesa spagnola: bravi nel tenere Toni lontano dalla porta credo che il tuo giudizio su marchena vada ridimensionato, a volte mi è sembrato in affanno
La Spagna era più in forma e anche in valore assoluto più forte dell'Italia, secondo me l'Italia non ha sbagliato a badare prima di tutto a difendersi, anche se nel primo tempo era un catenaccio vero e proprio. Brava l'Espana; ha meritato la vittoria ed espresso un calcio migliore.
Applausi soprattutto a Silva e Senna.
Daniele
Come ho scritto sull'altro forum, una partita orribile, noiosa che già dopo 15 minuti lasciava presagire i calci di rigore.La Spagna ha vinto meritatamente per aver provato di più a giocare ma conferma i suoi limiti quando gioca contro squadre piazzate in difesa, infatti Villa e Torres praticamente innoqui o quasi.Il primo meriterebbe l'oscar per il numero di simulazioni tentato nella stessa partita, il secondo + volenteroso e mobile.Comunque questa partita è stata un passaggio di consegne ideale tra Buffon e Casillas con una sfida vinta nettamente dal secondo che ha intuito anche i rigori non parati di Camoranesi e di Grosso.Per una volta sono d'accordo con Aragones quando dice che lui è un leader , un vincente, il vero fuoriclsse di questa Spagna.E come dico sempre quando effettua una parata nel Madrid:CASILLAS!!!!!!!!!!!!
Io mi aspettavo proprio questo tipo di partita. Sono relativamente soddisfatto, non solo per il risultato ma perchè la Spagna ha limitato al massimo gli errori e le ingenuità rispetto ad altre sue partite (vedi la difesa: pare che stiamo guadagnando anche Sergio Ramos alla causa), questo è un punto importante sottovalutato da chi invece in maniera totalmente errata si aspettava una Spagna-spettacolo che passasse come un rullo compressore sull' Italia.
Io lo dico sin dal tempo delle convocazioni, questa Spagna può giocare solo questo calcio, soffrirà sempre contro difese schierate, l' importante è che ne sia consapevole e cerchi di ridurre al minimo gli errori in fase di non possesso, poi se fanno meno fumo gli attaccanti un gol lo possono sempre trovare.
Casillas è il più forte giocatore di questa nazionale, di gran lunga.
Inizio dicendo che la qualificazione della spagna è meritatissima,l'italia nel primo tempo è stata impresentabile,nel secondo un pò meglio ma il divario tecnico era evidente...e una eliminazione della spagna,dopo quanto visto in campo sarebbe stata grottesca.
Poi bisognerà ringraziare ufficialmente gli spagnoli nel caso si riuscisse a liberarsi di donadoni...;)
Senna ha fatto un ottima partita,devo ammetterlo,migliore in campo insieme a silva,villa ha fatto un gran lavoro,spesso lo vedevi a centrocampo a recuperare palla o sulle fascie per allargare il gioco,con un movimento così le energie le finisci presto,sennò l'europeo dell'italia sarebbe finito nei 90 regolamentari...
Se c'è una cosa da rimproverare a questa spagna è proprio la difficoltà sotto porta,sarebbe potuta costare carissima.
La difesa è andata benissimo,poi toni sicuramente ha collaborato,lento,irritante,isolato,è visibilmente fuori condizione e di questo ne hanno favorito i centrali della spagna,senza particolari preoccupazioni,visto che poi a centrocampo non c'era nessuno con le qualità per inserirsi,giusto un pò di difficoltà sulle palle alte.
Buona anche la condotta dei terzini...
Gli unici che mi hanno convinto poco sono stati iniesta e xavi,mi aspettavo di più e detto di iniesta in difficoltà da almeno due partite,xavi l'ho visto molto bloccato...
Ora russia-spagna,i russi non sono certo più quelli dell'esordio,stanno crescendo,sono forti,giovani e giocano molto bene,si preannuncia una gran bella partita,eh valentino?
Ciao,
Manuel.
Con la Russia il rischio della lezione di calcio, come è stato per l' Olanda, c'è tutto. Io raramente ho visto giocare una squadra così bene, inutile dire che sul piano degli automatismi e del collettivo la squadra di Hiddink fa dieci a zero a tutte le altre, quindi anche alla Spagna. La Spagna dovrà quindi puntare a una partita saggia, cercare di non farsi imporre dall' avversario ritmi che le risulterebbero insostenibili, cercare di far valere la maggior esperienza a questi livelli dei suoi giocatori e far pesare la qualità dei suoi giocatori negli episodi. è ben altra cosa rispetto all' Italia questa Russia.
Sulla partita son d' accordo, la Spagna era superiore e complessivamente meritava, pur senza aver fatto robe dell' altro mondo.
Con Villa forse son stato troppo severo col 5,5, perchè il lavoro che ha fatto è stato importante, oltrettutto sia lui che Torres si son dovuti sdoppiare far centro e fasce per surrogare la studiata mancanza di spinta dei terzini.
Così hanno perso un po' di lucidità, oltre ad esserci una risaputa difficoltà della Spagna nel creare palle gol nitide contro difese schierate, difficoltà ineliminabile vista la composizione dell' organico.
Toni bisogna dire che ha avuto un' assistenza quasi nulla, col resto della squadra che gioca a chilometri di distanza la vita dell' attaccante è ingrata.
Iniesta non è proprio in forma, io magari nella prossima proverei a mettere lui a partita in corso invece che il solito Cazorla.
Xavi bloccato, ha fatto un po' il compitino perchè si preoccupava di stare stretto vicino a Senna, poi poteva dare un po' più ritmo alla manovra.
Nella prossima meriterebbe di partire Cesc dall' inizio, Aragonés forse ci sta pensando, ma non è detto che Cesc non possa prendere il posto di Iniesta.
-Fenómenal partido de la defensa española. La pareja de centrales ha estado realmente cumbre, sobre todo en la marca a Luca Toni, al cual lo han anulado completamente, a exceción de algunas jugadas esporádicas que no contemplaban peligro alguno. Puyol y Marchena han estado cumbres, extremandamente bien en la marca a Luca Toni, al que no han dejado respirar. El asunto Marchena es bastante significativo. Muchos, entre los que me incluyo, pensábamos que debería de haber llevado a Cuellar, por su gran temporada en Escocia, dejando claro que la liga escosesa nada tiene que ver con la seleccion española, es un contraste total, un cambio abismal.
En referencia al tema de Sergio Ramos quiero comentar varias cosillas. Durante la primera mitad, quizás los primeros 35 ó 40 minutos, la mayoría de la primera mitad ha estado muy nervioso, con muchas impresiciones técnicas, y creo a mi humilde entender que la banda izquierda ha sido un coladero. Ahora voy a ver el partido de nuevo, y me fijaré solo en Sergio Ramos, pero antes daré mi opinion de lo que he visto del jugador de Camas, después si tengo que cambiar algo, lo haré.
Me ha parecido que a partir del minuto 40 Ramos ha empezado a tranquilizarse (no controlo muy bien los tiempos, no se si es el 40, pero mas o menos sobre ese minuto), estaba bastante nervioso, y Luis le ha adjudicado varias tareas que requerían un nivel alto. Contamos con la presión, un factor bastante importante, y sergio ramos estaba presionado por todo lo que se ha hablado de él. Luis le ha asignado la función de ayudar en la marca a Luca Toni, además el ha sido el que ha marcado perfectamente a Luca Toni en los balones aéreos.
Cassano, excepto en los primeros 40 minutos donde el genio de bari ha conseguido algunas muy buenas jugadas, ha anulado a Cassano, impidiendo que este tirara diagonales interiores, que son su principal peligro, y fuera uno de los activos de la segunda famosa jugada, la cual ha defendido españa memorablemente. Además, y siguiendo con el tema de Ramos, me ha gustado que siempre le ha ofrecido a Cassano una única salida, la banda, y Sergio le ha tapado el interior perfectamente. Cassano por la banda ha llevao 0 peligro. Bueno y por último, hablando de la defensa, motivo central de este comentario, la actuacion de Capdevila ha sido bastante discreta, a mi humilde parecer, prodigándose más en las acciones defensivas que en las ofensivas.
-Antológico el partido de Senna, increible, me parece una de las actuaciones de la Eurocopa sin lugar a duda alguna. Hemos visto algunos balones a la espalda de Sergio Ramos a los que Senna ha acudido en la ayuda. Muy bueno el partido de Senna en el achique de espacios negando la zona central.
-Impresionante tambien el partido de David Silva, de crack absoluto, continuos movimientos, verticalidad, trabajo constante, siempr, viniendo incluso a la defensa, creo que es loable destacar el partido de David Silva, siempre finalizaba las jugadas, cosa que me esta gustando mucho, por cierto, españa siempre intenta finalizar las jugadas, y eso es un aspecto totalmente positivo.
-No le he visto comentado en muchos blogs, incluso tachan de malo el partido realizado por Villa y Torres, cosa de la cual estoy en completo desacuerdo. Me parece que Torres y Villa hicieron unos movimientos sin balon bastante interesantes, incluso villa, creo que le puso las cosas dificiles a De Rossi, no se que opinareís vosotros. Quiero, y no va con el partido, pero es referente a España, decir que la actuación de Villa me ha parecido muy buena, que sin el no estariamos en semifinales, pero que la actuacion de Torres me esta pareciendo mejor que la de Villa, no se vosotros que opinareís de esto.
-Muy mal partido de Danielle de Rossi, pero que muy malo. El italiano jámas sacó con criterio la pelota, jámas, y eso lo pagó mucho la seleccion italiana, incluso no aprovecho como bien comenta fastoolph el factor ramos. Y aquilani peor que De Rossi, nunca asumió el mando de Italia, nunca dijo, aquí estoy yo, ni un buen pase, lejísimos del futbolista que me enamoró en un partido de la Roma, lejísimos de Pirlo, como se nota el jugador del Milan.
Quiero tambien dar mi opinion sobre los cambios, en los cuales estoy en uno de acuerdo y en otro desacuerto. Estoy de acuerdo en el cambio de Fábregas por Xavi, como se notó el cambio. Hasta la entrada de Cesc, España practicaba un fútbol horizontal, plano, tocaba y tocaba sin profundidad, Xavi lento como solo el sabe hacer, dominamos, pero no creamos peligro, ¿de que nos sirve dominar si no creamos peligro? Pero después entró Cesc Fábregas y revolucionó el partido. España comenzó a ser vertical, no al instante, y quiero explicar segun mi opinion por que el cambio no se vió hasta después de unos 15 minutos. Los futbolistas estaban adaptados al futbol de Xavi, y un cambio tan abismal en cuanto a concepcion del futbol no se recibe tan rápido, tuvieron que pasar unos minutos para que los jugadores se adaptaran al futbol de Cesc, al menos esa es mi opinion. Cesc movió y canso a los centrocampistas italianos, muy grande su partido.
Un abrazo y pasate por pasionsevillista, he realizado un analisis del partido y me gustaria conocer tu opinion.
Bueno Alejandro, vimos practicamente el mismo partido, de acuerdo sobre la defensa, sobre Ramos, sobre Marchena, sobre Silva, Senna, De Rossi... de acuerdo también sobre Xavi y Cesc.
Del blaugrana me gustò su posicion mas cerca de Senna cuando el equipo no tenia el balon, pero con balon estuvo correcto pero bastante plano, no arriesgò, me gustò mucho mas contra Rusia o en los amistosos pre-Eurocopa.
Cesc ofreciò mucha mas verticalidad, eso se ve, pero hay que añadir dos detalles: el primero que él jugò en un rol casi diferente, mucho mas adelantado que Xavi, le vi casi totalmente desinteresado del repliegue y la ayuda a Senna, con eso España al mismo tiempo perdia algo de cobertura en mediocampo (y se notò en alguna accion de Camoranesi) pero ganaba 2-3 jugadores casi fijos por delante de la pelota para lanzar contragolpes rapidos y profundos.
Ademas hay que decir que Cesc pudo ser mas vertical cuando el contexto del partido se lo permitiò, o sea cuando el cansancio comenzò a influir y los espacios se ampliaban. Me parece que Luis decidiò jugarse el correcalles (asì se dice?) cuando dio entrada a Guiza por Torres (algo estancado y desconectado del partido), buscò la maxima profundidad y por esa via crear tambien el espacio para las llegadas de Cesc, come se ve por ejemplo en la jugada que precede el disparo de Silva en la primera mitad de la prorroga.
De todas formas, creo que Cesc merezca la titularidad en el proximo partido, aunque tengo la sensacion que podria relevar Iniesta y no Xavi.
Gran trabajo de Torres y Villa en el movimiento sin balon (también en banda para compensar la falta de empuje de los laterales que justamente guardaban su posicion), lo que no me gustò es que nunca dieron la sensacion de poder marcar la diferencia en los ultimos metros, se enredaron bastante y incluso Torres podia causar algun contragolpe peligroso por no finalizar las jugadas cuando era oportuno (como hizo Silva por ejemplo) y arriesgar perdidas en tres cuartos.
Quizas en general los dos no brillaron por el gran trabajo realizado y el desgaste que eso conllevaba.
En general mi opinion es que este equipo tiene sus problemas, un juego que no entusiasma, con defectos estructurales practicamente ineliminables como la falta de amplitud, pero al mismo tiempo es un equipo que tiene una identidad (aunque imperfecta) y que el otro dia demostro seriedad, capacidad competitiva, compromiso, atencion a los detalles y paciencia. Ha madurado con respecto a los primeros partidos y tiene otra actitud confrontado con el del ultimo Mundial. Decia Jorge en otro comentario que està construido desde el sentido comun, estoy de acuerdo.
Silva è veramente forte... secondo te è destinato a diventare un campione di livello mondiale o soltanto un grande giocatore? I passi da gigante fatti negli ultimi anni sono sotto gli occhi di tutti, e in un ipotetico confronto con Sneijder chi vedi con la carriera più luminosa in futuro?
Per me la seconda, grande giocatore, al di sotto della categoria dei fuoriclasse alla quale nella Spagna appartiene solo Iker (però questa nazionale ha tanta qualità diffusa nella rosa, tanti grandi giocatori in un numero che forse non hanno le altre nazionali europee).
Comunque Silva mi sta veramente impressionando per la continuità d' azione e per la qualità che sempre esprime all' interno di questa, ha ritrovato i livelli del biennio fra Celta e (primo anno) al Valencia, dopo che Koeman ha un po' scombussolato anche lui, e penso che a questi livelli stia ora aggiungendo una dose ulteriore di determinazione, concretezza e maturità. Mi sembra sempre quello con le idee più chiare dei giocatori dalla trequarti in su, anche questa cosa di tentare il tiro più di quanto non facesse di solito è ottima, sta affinando le sue scelte, rischia la giocata ma senza mai giocare per conto suo.
Con Sneijder son ruoli un pochino diversi, comunque l' olandese mi sembra ora come ora un giocatore più affermato, che ha già una chiara dimensione di uomo-squadra.
Un centrocampista che adoro, penso che se avrà l' opportunità di giocare con continuità potrà anche essere il giocatore-chiave della prossima Liga.
Considera che ha 22 anni, ma gioca con la maturità di un 30enne. In più è titolare praticamente inamovibile di una nazionale con notevole potenziale da cui attingere. La caratteristica che secondo me contraddistingue Silva è la sistematica ricerca di fare la cosa più semplice ma allo stesso tempo funzionale al gioco, per intenderci non lo si vedrà mai perdere il pallone per tentare un numero alla Denilson; piuttosto ora ricorre al tiro più che in passato anche se la finalizzazione non è ancora ottimale. Tra i due però continuo a scegliere Silva.
"La caratteristica che secondo me contraddistingue Silva è la sistematica ricerca di fare la cosa più semplice ma allo stesso tempo funzionale al gioco"
Direi che l' hai inquadrato alla perfezione. Silva è uno di quei giocatori che ama far valere la sua tecnica sempre principalmente nel dialogo col resto della squadra.
Io ho avuto la fortuna di poterlo seguire sin dall' Europeo Under 17 del 2003, e posso dire che questa qualità l' ha sempre avuta, è "nato" così. Col passare degli anni può soltanto crescere ulteriormente, sempre che rimanga con la testa sulle spalle come mi sembra che sia.
Io ho avuto la fortuna di vedere l'esordio in amichevole con il Celta dal vivo: c'è poco da fare se ci sai fare con il pallone si vede subito e con lui infatti si vedeva. Ora speriamo bene per stasera.
Posta un commento
<< Home